Si è conclusa il 10 Settembre la XVIII edizione del Sana 2006, fiera internazionale dedicata ad Alimentazione, Salute e Ambiente.
Quattro giornate intense in cui Bologna si è trasformata in capitale mondiale dell’ecologico. Un’edizione che ha visto tra i 1500 espositori presenti, di cui 400 esteri, anche la partecipazione di Querceta, azienda agricola biologica di Putignano.
“La presenza a quest’evento di richiamo internazionale ha consentito – a parlare è Gianluca Gigante uno degli amministratori di Querceta - di presentare tutta la gamma dei nostri prodotti biologici ad un pubblico ampio ed attento, oltre 70.000 visitatori provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei, ad addetti ai lavori ed ai circo 900 giornalisti accreditati”.
All’interno dello stand sono state organizzate delle degustazioni e incontri con operatori di settore. Sono stati raccolti oltre 30 nuovi contatti commerciali. Un’operazione che ha l’obiettivo nel medio periodo di ampliare la rete vendita ed il business di un’impresa che nonostante sia ancora piuttosto giovane, ha saputo ritagliarsi importanti spazi commerciali in tutta Italia e all’estero (con esportazioni di prodotti in Gran Bretagna, Germania, e Francia).
Le prospettive per il futuro sono buone, grazie alla crescita dell’interesse in Italia ed in Europa verso il mondo del biologico. L’Italia è al 2° posto per numero di punti vendita e da qualche tempo anche la GDO ha aperto all’equo-solidale, ponendo le basi per una rapida accelerazione dei consumi di prodotti biologici.
“La vera sfida – ci rivela Gigante - sarà quella di individuare dei format commerciali specifici per il biologico, in grado di guidare e convincere il consumatore della validità (oltre che dell’equità) di un’offerta basata su naturalità, genuinità e trasparenza.”